Kit Procedure 231

  • Home
  • Il Sistema 231
    • Sistema di gestione
      • Che cosa è
      • Normativa
      • Reati e sanzioni
      • Vantaggi 231
      • Efficacia esimente
        • Poteri e deleghe
      • Attività finanziabile
      • Sist. disciplinare
      • I protocolli
      • Matrice dei rischi
      • Mappature aree
      • Aggiorn. Modello
      • Formazione
      • Certificazione 231
      • Integrazione sistemi
    • OdV 231
      • Che cosa è
      • Componenti OdV
      • Costituzione OdV
      • Statuto OdV 231
      • Regolamento OdV
    • Documentazione
      • Documenti
      • Manuale
      • Modello MOGC 231
      • Parte generale
      • Parte speciale
      • Il Codice Etico
      • Regolamento OdV
      • Interviste 231
      • Analisi dei rischi
      • Check List
      • Procedure PCI
      • Procedure Gestionali
      • Modulistica
  • Il Kit
    • Caratteristiche
    • Files dimostrativi
    • Brochure del prodotto
    • Elenco aggiornato reati presupposto – D.Lgs. 231/01
    • Certificazione di idoneità prodotto
    • Domande frequenti
  • Contattaci
Ti trovi qui: Home / Il sistema di gestione dlgs 231 / Corsi di formazione D.Lgs. 231/01

Corsi di formazione D.Lgs. 231/01

Le attività di formazione correlate al modello organizzativo relativo al D.Lgs.231/2001

​La formazione, unitamente alle attività di comunicazione e informazione  rappresenta una componente indispensabile per garantire l’efficace attuazione del modello organizzativo relativo al D.Lgs. 231/2001 .

Iscriviti gratis al corso
“Come effettuare la Valutazione del Rischio – D.Lgs. 231/01

A tale proposito, un’intera sezione (la IV) del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 è dedicata alla disciplina delle attività di formazione, informazione e addestramento. Inoltre, in ordine sparso, numerose altre disposizioni si occupano di tali attività; tali disposizioni, opportunamente coordinate, potrebbero aiutare a definire un vero e proprio “protocollo” utile anche ai fini del d.lgs. 231/2001, per la prevenzione dei reati in materia antinfortunistica.

La formazione deve essere compiuta sia per le risorse già presenti al momento dell’adozione del Modello, sia a quelle da inserire successivamente, individuando, anche per tale ipotesi, quali siano le funzioni aziendali che devono attivarsi.

Kit Procedure 231 Winple

Oggetto della formazione
La formazione deve trattare tutti gli argomenti specifici presenti nella normativa, prevedere un test finale di valutazione sul percorso formativo e deve essere differenziata a seconda delle funzioni lavorative dei destinatari.

I  macroargomenti da trattare nel percorso formativo  sono :

  • Nozioni di carattere generale sulla Normativa, dove vengono fornite le prime nozioni del decreto e i suoi “effetti” per la società
  • Le fattispecie di reato previste dal legislatore e le sanzioni, con approfondimento degli aspetti relativi alle tipologie di reato che suscitano la responsabilità dell’ente, le sanzioni in cui si può incorrere e i soggetti che possono commettere, nell’esercizio della propria attività lavorativa, tali reati
  • Trattazione della cosiddetta “esimente“
  • Il Modello di Organizzazione, gestione e controllo dove viene descritto il Modello di organizzazione, gestione e controllo e presentati i documenti che descrivono i principi ed il funzionamento del “sistema di controlli” adottati dall’ente
  • Organismo di Vigilanza con la   descrizione dei compiti e i requisiti dell’ OdV
  • Il D.Lgs. 231 in azienda

L’ultima parte della formazione deve concentrarsi sulla specifica realtà aziendale

Al superamento del test finale, deve essere rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini dell’assolvimento degli obblighi di legge.

Il protocollo  dovrebbe altresì prevedere che la formazione venga ripetuta:

-in occasione di cambiamenti di mansioni che incidano sui comportamenti rilevanti ai fini del Modello (formazione anche di tipo individuale sotto forma di istruzioni specifiche e personali)

-in relazione all’introduzione di modifiche sostanziali al Modello o, anche prima, all’insorgere di nuovi eventi particolarmente significativi rispetto al Modello (formazione collettiva).

Per quanto concerne l’attività definita come “informazione”, il protocollo dovrebbe disciplinare i flussi informativi, soprattutto da e verso l’OdV.

Scopri tutte le caratteristiche ed i contenuti di PROCEDURE 231.

Kit documentale per la realizzazione di un MOGC ai sensi del D.Lgs. 231/01.

Contiene modello di organizzazione, gestione e controllo, parte generale, parte speciale, codice etico, analisi dei rischi, procedure, modulistica completamente modificabili e personalizzabili.

→ Scopri le sezioni, i contenuti e la modulistica del Kit Procedure 231

Senza Comunicazione e Formazione il Sistema di Compliance al D.Lgs 231/01 perde tutta la sua efficacia!

A chi è rivolta la formazione
A tutti i collaboratori aziendali, interni ed esterni ed in particolar modo ai dipendenti che operano in specifiche aree di rischio, l’organo di vigilanza e i preposti al controllo interno

Non va mai dimenticato infatti che l’azienda può ricavare interesse o vantaggio da reati commessi sia da personale interno che da fornitori, partner, o comunque da soggetti esterni ‘contrattualizzati’ che operino in suo nome e per suo conto.

Kit Procedure 231 Winple

E’ necessario segnalare come le finalità  delle suddette attività siano di ‘proteggere’ l’azienda, che deve avere e pretendere quindi un comportamento etico nella conduzione degli affari e delle attività da tutti i propri collaboratori ,interni ed esterni, non ammettendo la non conoscenza delle regole.

Il Codice Etico ed il Modello 231 devono essere ‘formalmente’ accettati dai collaboratori,  da cui la necessità di rendere obbligatoria la formazione e di raccoglierne le evidenze (corsi svolti in aula e on-line, firme dei partecipanti, elenco degli assenti, etc.)

Scopri tutte le caratteristiche ed i contenuti di PROCEDURE 231.

Kit documentale per la realizzazione di un MOGC ai sensi del D.Lgs. 231/01.

Contiene modello di organizzazione, gestione e controllo, parte generale, parte speciale, codice etico, analisi dei rischi, procedure, modulistica completamente modificabili e personalizzabili.

→ Scopri le sezioni, i contenuti e la modulistica del Kit Procedure 231

L’informazione, dal canto suo, deve essere costante e capillare, deve partire dalle prime fasi del progetto di realizzazione del Sistema di Compliance, seguirlo durante lo sviluppo e  durante la normale vita aziendale.

E’ una specifica responsabilità della direzione mantenere informati tutti i collaboratori e i  partner, spiegare i motivi per cui si sta operando, le caratteristiche del sistema di compliance, gli obblighi personali che ne derivano, e le sanzioni disciplinari conseguenti alla violazione.

Una accurata pianificazione per la formazione deve prevedere strumenti specifici per le diverse tipologie di collaboratori, ad esempio in aula per il personale più esposto ai rischi, on-line per gli altri.

Nel caso di nuovi assunti un utile strumento da avere a disposizione è il cosiddetto ‘kit documentale 231’, il cui scopo è rendere edotto un nuovo collaboratore di tutto ciò che concerne il Sistema di Compliance 231: cosa sono e dove reperire Codice Etico, Manuale, Procedure, come contattare l’Organismo di Vigilanza, come seguire i corsi on-line, eventuali corsi in aula , etc.

Verso collaboratori e partner esterni si può procedere con Formazione specifica, in aula o on-line, per coloro che svolgono la propria opera all’interno dei siti aziendali (gestiti quindi come personale interno), mentre per coloro che operano al di fuori di essi ci si può limitare a rendere disponibile, eventualmente tramite una pagina internet dedicata, tutta la  documentazione necessaria (Codice Etico, Manuale, contatti per chiarimenti, etc.).

In questi ultimi casi assume una grande rilevanza l’inserimento nei contratti  di specifiche clausole ‘231’ tramite le quali si richiede il rispetto dei principi e delle regole contenute nel Codice Etico e nel Modello, prospettando come conseguenze, in caso di non ottemperanza delle clausole, la risoluzione immediata del contratto e la richiesta di danni.

Kit Procedure 231 Winple

Quali sono le conseguenze per chi non è in regola
L’adozione del modello organizzativo e, di conseguenza, la pianificazione e l’erogazione di un percorso formativo sul tema “D.Lgs 231/2001” non è obbligatorio ma facoltativo. E’ importante però sottolineare che nel caso in cui non venga adottato alcun modello organizzativo e, di conseguenza non venga pianificato ed erogato un percorso formativo sul Decreto 231/2001, l’ente viene considerato responsabile di illeciti commessi da amministratori o dipendenti.

 

Desidero scaricare tutti i dimostrativi gratuiti via e-mail.

Acquista adesso il kit Procedure 231

Lo strumento definitivo per implementare i sistemi di gestione D.Lgs. 231/01

Modello 231 - Codice Etico - Parte Generale e Speciale - Analisi dei Rischi - Regolamento OdV - Interviste - Checkist

ACQUISTA ORA IN PROMOZIONE A 287€

Procedure 231 è un sito di Winple Italia | www.winple.it | Tel. 0828 307713 | Fax. 0828 1771079 | Mail : info@winple.it