Kit Procedure 231

  • Home
  • Il Sistema 231
    • Sistema di gestione
      • Che cosa è
      • Normativa
      • Reati e sanzioni
      • Vantaggi 231
      • Efficacia esimente
        • Poteri e deleghe
      • Attività finanziabile
      • Sist. disciplinare
      • I protocolli
      • Matrice dei rischi
      • Mappature aree
      • Aggiorn. Modello
      • Formazione
      • Certificazione 231
      • Integrazione sistemi
    • OdV 231
      • Che cosa è
      • Componenti OdV
      • Costituzione OdV
      • Statuto OdV 231
      • Regolamento OdV
    • Documentazione
      • Documenti
      • Manuale
      • Modello MOGC 231
      • Parte generale
      • Parte speciale
      • Il Codice Etico
      • Analisi dei rischi
      • Procedure PCI
      • Procedure Gestionali
      • Modulistica
  • Il Kit
    • Caratteristiche
    • Files dimostrativi
    • Domande frequenti
  • Contattaci
Tu sei qui: Home / Il sistema di gestione dlgs 231 / Documenti D.Lgs. 231/01 / Procedure Gestionali

Procedure Gestionali

Gestione della documentazione e delle registrazioni

La presente procedura descrive i metodi adottati dall’azienda per controllare che l’emissione, la verifica, l’approvazione, la distribuzione e l’archiviazione dei documenti e dei dati riguardanti le attività aventi influenza sulla qualità di sistema e del prodotto vengano effettuate nel rispetto della normativa di riferimento

Lo scopo della presente procedura è di garantire che tutte le registrazioni ed i dati inerenti la qualità siano identificati, raccolti, catalogati, archiviati, aggiornati e facilmente reperibili ed accessibili allo scopo di fornire, in qualsiasi momento, l’evidenza documentata della qualità fornita

La registrazione si applica nei documenti che ogni funzione produce in ragione di procedure aziendali per dare evidenza delle attività svolte o dell’esito delle prove eseguite

Miglioramento continuo

Lo scopo della presente procedura è quello di definire e descrivere le responsabilità e le modalità per:

  • Misurare le performance dei processi aziendali
  • Accertare la conformità e l’efficacia del SG
  • Misurare il livello di soddisfazione del cliente
  • Individuare le aree in cui sono richieste azioni correttive
  • Perseguire gli obiettivi di miglioramento continuo

Verifiche ispettive interne

Lo scopo della presente procedura è quello di stabilire le modalità per la pianificazione, esecuzione e documentazione delle verifiche interne del sistema di gestione per la responsabilità amministrativa

Tutte le verifiche interne sono eseguite all’interno delle funzioni aziendali per verificare il livello di conformità del SG al D.Lgs. 231/01

Gestione delle non conformità

Lo scopo della presente procedura è quello di definire le responsabilità e le modalità per la gestione delle non conformità dei servizi e dei materiali o loro parti rilevate in qualunque fase dei processi ed assicurare una distinzione fisica del materiale o prodotto non conforme per soddisfare i requisiti di seguito elencati:

  • Identificazione ed eventuale segregazione del prodotto non conforme
  • Notifica della non conformità rilevata ai responsabili coinvolti
  • Valutazione e definizione delle azioni da intraprendere per il trattamento delle non conformità
  • Ricontrollo dei materiali, prodotti o servizi sottoposti a trattamento
  • Registrazione delle non conformità riscontrate, delle azioni decise e dell’efficacia dei risultati

Gestione delle azioni correttive e preventive

Lo scopo della presente procedura è quello di definire per la gestione delle azioni correttive e preventive le effettive o potenziali cause delle non conformità per reclami di prodotto, parti di prodotto, servizi o sistema stesso

Altro scopo è quello di intraprendere azioni correttive e preventive di livello appropriato e di entità adeguata ai rischi relativi per eliminare  cause di non conformità esistenti o potenziali sul prodotto, servizio o sistema

Riesame della direzione

Lo scopo della presente procedura è quello di gestire il riesame di tutto il SG da parte della direzione generale dell’organizzazione al fine di valutarne l’efficacia e l’efficienza e per verificare che siano puntualmente soddisfatti i punti del D.Lgs. 231/01. La procedura in questione si applica a tutto il SG ed alle relative attività

Sorveglianza e misurazioni

Scopo di questa procedura è descrivere le misure di prevenzione e controllo attualmente esistenti in azienda atte a contrastare o ridurre il rischio della commissione degli illeciti indicati nel D.Lgs. 231/01.

Gestione degli approvvigionamenti

Lo scopo della presente procedura è quello di assicurare che i prodotti ed i servizi acquistati dai clienti/utenti siano conformi ai requisiti specificati

  • Scegliere i fornitori tra quelli che hanno la capacità di soddisfare i requisiti relativi alla fornitura
  • Garantire che i requisiti tecnici qualitativi e quantitativi siano chiaramente richiamati nell’ordine e siano corredati dalla documentazione necessaria e definirli, comunicati e completamente accettati dal fornitore

Gestione delle risorse

Scopo della sezione è documentare l’impegno a definire le modalità di attuazione attraverso le quali DG intende assicurare l’individuazione e la disponibilità delle risorse utili per attuare, tenere aggiornato e migliorare in modo continuo il SG unitamente al costante perseguimento della soddisfazione dei clienti e delle parti interessate

Processo commerciale

Lo scopo della presente procedura è quello di identificare i processi gestionali dell’azienda relativi alla realizzazione del prodotto ed all’erogazione del servizio

La procedura è stata redatta in materia dettagliata allo scopo di costituire un documento unico esplicativo del processo realizzativo e dei suoi sotto processi

Progettazione e sviluppo

Lo scopo della presente procedura è quello di identificare i processi gestionali dell’azienda relativi alla progettazione e sviluppo di prodotti e/o servizi

Gestione orientamento

Scopo della sezione è quello di definire le attività e le responsabilità individuate nella gestione dei servizi di orientamento da parte dell’azienda al fine di assicurare la rispondenza ai requisiti del cliente ed ai requisiti espressi dalla normativa vigente

La procedura descrive come vengono attivate e gestite tutte le attività di orientamento dalla progettazione del servizio alla sua erogazione finale. Responsabile di tale attività è la funzione orientamento, che ha anche il compito di formulare, in collaborazione con eventuali altre Funzioni coinvolte, gli elementi tecnico-economici necessari alla preparazione delle offerte

La soddisfazione dell’utente per tutte le attività di orientamento, relativamente a contenuti e metodologie/strumenti didattici, è raccolta attraverso un questionario e analizzata in sede di Riesame della Direzione

Gestione dei processi amministrativi e contabili

Lo scopo della procedura è quello di definire attività, responsabilità, modalità di esecuzione e controlli da effettuare per assicurare, secondo i principi di efficienza, efficacia, managerialità, economicità, funzionalità e trasparenza, la gestione dei processi amministrativi e contabili dell’azienda nel rispetto degli obblighi previsti dalle leggi e dai regolamenti in vigore

L’organizzazione deve approvare i regolamenti amministrativi e contabili necessari al suo funzionamento

La presente procedura si applica alle attività, agli atti e ai provvedimenti amministrativi, gestionali, finanziari e tecnici

Chiunque rilevi, durante l’erogazione del servizio, una situazione di non conformità rispetto alle specifiche di erogazione qui riportate avvisa il responsabile amministrativo, per le decisioni in merito al suo “trattamento”

Acquista adesso il kit Procedure 231

Lo strumento definitivo per implementare i sistemi di gestione D.Lgs. 231/01

Acquista ora in promo a 287€

Procedure 231 è un sito di Winple Italia | www.winple.it | Tel. 0828 307713 | Fax. 0828 1771079 | Mail : info@winple.it