Kit Procedure 231

  • Home
  • Il Sistema 231
    • Sistema di gestione
      • Che cosa è
      • Normativa
      • Reati e sanzioni
      • Vantaggi 231
      • Efficacia esimente
        • Poteri e deleghe
      • Attività finanziabile
      • Sist. disciplinare
      • I protocolli
      • Matrice dei rischi
      • Mappature aree
      • Aggiorn. Modello
      • Formazione
      • Certificazione 231
      • Integrazione sistemi
    • OdV 231
      • Che cosa è
      • Componenti OdV
      • Costituzione OdV
      • Statuto OdV 231
      • Regolamento OdV
    • Documentazione
      • Documenti
      • Manuale
      • Modello MOGC 231
      • Parte generale
      • Parte speciale
      • Il Codice Etico
      • Regolamento OdV
      • Interviste 231
      • Analisi dei rischi
      • Check List
      • Procedure PCI
      • Procedure Gestionali
      • Modulistica
  • Il Kit
    • Caratteristiche
    • Files dimostrativi
    • Brochure del prodotto
    • Elenco aggiornato reati presupposto – D.Lgs. 231/01
    • Certificazione di idoneità prodotto
    • Domande frequenti
  • Contattaci
Ti trovi qui: Home / Il sistema di gestione dlgs 231 / Obietti e vantaggi dell’applicazione di un Modello Organizzativo D.Lgs. 231

Obietti e vantaggi dell’applicazione di un Modello Organizzativo D.Lgs. 231

La legge non prevede alcuna obbligatorietà di dotarsi di un modello organizzativo idoneo a prevenire i reati.

Tuttavia, l’adozione dell’applicazione di un modello di organizzazione, gestione e controllo in riferimento al D.Lgs. 231/01 comporta una serie di vantaggi significativi per la società o l’ente.

→ Scopri come implementare facilmente un MOGC 231 ex. D.Lgs. 231/01

  • Un motivo di esclusione o di mitigazione della responsabilità dell’ente
    L’approvazione di un modello organizzativo idoneo a prevenire reati costituisce causa di esclusione della responsabilità dell’ente ai sensi del d.lgs. n. 231/2001. Nel caso in cui il procedimento sia già avviato, l’adozione di un Modello Organizzativo mitiga le conseguenze in capo all’ente della commissione del reato
  • Una garanzia di affidabilità nelle relazioni con i partner commerciali
    Recentemente svariate società, specialmente quelle a partecipazione pubblica, richiedono ai propri partner commerciali di dotarsi di un Modello Organizzativo
  • Un punto di forza nel “rating della legalità”
    Con il maxi emendamento al decreto liberalizzazioni approvato a Marzo 2012, è stato introdotto nel nostro ordinamento il nuovo concetto di “rating della legalità”, i cui contorni sono allo studio dell’AGCM, un sistema premiante per le imprese più attente all’etica e alla legalità, volto a consentire un più agevole accesso a finanziamenti pubblici e al credito bancario. Secondo le prime valutazioni, uno degli strumenti di valutazione del rating della legalità potrebbe essere proprio la sussistenza di un Modello Organizzativo

Altri benefici sono

  • Gestione aziendale trasparente e corretta
  • Maggiore chiarezza organizzativa e bilanciamento tra poteri e responsabilità
  • Migliore cultura dei rischi e dei controlli sulle operazioni di business e di supporto in azienda
  • Adozione di molte norme di buona gestione che portano all’analisi e alla risoluzione di numerose problematiche tipiche delle organizzazioni
  • Maggior protezione dei soggetti in posizione apicale che possono dimostrare di aver fatto tutto quanto in loro potere per evitare determinati comportamenti o eventi
  • Rispetto di normative correlate, quali ad esempio quelle sulla salute la sicurezza nei luoghi di lavoro, sull’ambiente, sulla finanza etc
  • Contributo concreto alla diffusione della cultura della responsabilità e della prevenzione all’interno dell’ente e relativo riflesso che ciò ha anche sull’immagine aziendale e sulla sua percezione da parte dei diversi portatori di interesse (stackeholders) e terzi
  • Accesso ai bandi di gara della P.A. e altri clienti generalmente di grandi dimensioni

Alcuni ulteriori benefici sono:

  • Discendenti da altre normative e/o pronunciamenti della giurisprudenza (ad esempio in materia di delega di funzioni in ambito salute e sicurezza sui luoghi lavori; con riferimento alla responsabilità in capo agli amministratori per danni patrimoniali subiti dalla società in conseguenza della mancata adozione del Modello 231)
  • Selezione più rigorosa e conveniente dei fornitori
  • Documentazione e stringente approvazione delle spese, anticipi, etc.
  • Riduzione dei rischi di indisponibilità dei sistemi e/o dei dati e delle perdite conseguenti
  • Miglioramento dell’affidabilità delle comunicazioni sociali, del controllo dei soci, dei revisori e dei sindaci

Kit Procedure 231 Winple
Una corretta implementazione del modello 231 permette di:

  • Evitare il rischio di sanzioni (pecuniarie o interdittive) con potenziali gravissimi danni patrimoniali e d’immagine all’azienda
  • Controllare i costi diretti e indiretti legati alla commissione dei reati
  • Evitare il formarsi di pratiche corruttive all’interno della struttura aziendale
  • Aprire nuovi mercati e creare vantaggio competitivo in uno scenario di business che sempre più premia comportamenti etici
  • Mantenere il valore per gli azionisti
  • Evitare infortuni sul lavoro, malattie professionali, incidenti ambientali, affidamento incauto di lavori, servizi, forniture, appalti e subappalti a fornitori inidonei e pericolosi

Desidero scaricare tutti i dimostrativi gratuiti via e-mail.

Acquista adesso il kit Procedure 231

Lo strumento definitivo per implementare i sistemi di gestione D.Lgs. 231/01

Modello 231 - Codice Etico - Parte Generale e Speciale - Analisi dei Rischi - Regolamento OdV - Interviste - Checkist

ACQUISTA ORA IN PROMOZIONE A 287€

Procedure 231 è un sito di Winple Italia | www.winple.it | Tel. 0828 307713 | Fax. 0828 1771079 | Mail : info@winple.it