Kit Procedure 231

  • Home
  • Il Sistema 231
    • Sistema di gestione
      • Che cosa è
      • Normativa
      • Reati e sanzioni
      • Vantaggi 231
      • Efficacia esimente
        • Poteri e deleghe
      • Attività finanziabile
      • Sist. disciplinare
      • I protocolli
      • Matrice dei rischi
      • Mappature aree
      • Aggiorn. Modello
      • Formazione
      • Certificazione 231
      • Integrazione sistemi
    • OdV 231
      • Che cosa è
      • Componenti OdV
      • Costituzione OdV
      • Statuto OdV 231
      • Regolamento OdV
    • Documentazione
      • Documenti
      • Manuale
      • Modello MOGC 231
      • Parte generale
      • Parte speciale
      • Il Codice Etico
      • Regolamento OdV
      • Interviste 231
      • Analisi dei rischi
      • Check List
      • Procedure PCI
      • Procedure Gestionali
      • Modulistica
  • Il Kit
    • Caratteristiche
    • Files dimostrativi
    • Brochure del prodotto
    • Elenco aggiornato reati presupposto – D.Lgs. 231/01
    • Certificazione di idoneità prodotto
    • Domande frequenti
  • Contattaci
Ti trovi qui: Home / Il sistema di gestione dlgs 231 / Documenti D.Lgs. 231/01 / Parte generale

Parte generale

In un Modello di Organizzazione, gestione e controllo D.Lgs. 231/01, la Parte generale identifica le caratteristiche strutturali dell’Organizzazione nonché le modalità di creazione del modello e della sua diffusione – formazione/informazione.

→ Vedi come è strutturata la Parte generale di un MOGC 231

Nella sezione Parte Generale vanno inseriti i seguenti contenuti:

  • Una premessa dove inserire una descrizione completa dell’azienda includendo anche eventuali commesse espletate
  • Una capitolo di riferimento ai contenuti del D.Lgs. 231/01
  • Un elenco dei reati (aggiornato) sanzionati dal D.Lgs. 231/01
  • Una sezione relativa alla condizione esimente della responsabilità amministrativa dell’Ente
  • Eventuali inserimento di capitoli che citano Linee Guida richiamate e/o prese in considerazione nella stesura della Parte Generale
  • Definizione degli obiettivi e delle finalità perseguiti con l’adozione del Modello 231
  • Riferimento alle sezioni (da implementare separatamente) : Codice Etico e Sistema Disciplinare e Sanzionatorio
  • Capitolo sul tema dell’approvazione e recepimento dei principi di riferimento del Modello e del Codice Etico
  • Indicazioni delle potenziali aree a rischio e processi strumentali
  • Principi di controllo nelle potenziali aree di attività a rischio
  • Specifiche circa i destinatari del Modello

Sezione : Organismo di Vigilanza

  • Requisiti
  • Individuazione
  • Nomina
  • Funzioni e poteri dell’Organismo di Vigilanza
  • Flussi informativi dell’OdV nei confronti del vertice societario
  • Informazione, formazione ed aggiornamento
  • Sezione : Sistema sanzionatorio, disciplinare e civilistico

Sezione : Violazione del Modello

  • Misure nei confronti dell’Organo Amministrativo
  • Misure e sanzioni nei confronti dei dipendenti
  • Le misure e le sanzioni nei confronti dei soggetti aventi rapporti contrattuali con la società

Sezione :Modifica, implementazione e verifica del funzionamento del Modello

  • Modifiche ed integrazioni dei principi di riferimento del Modello
  • Implementazione del Modello ed attuazione dei controlli sulle aree di attività a rischio

Desidero scaricare tutti i dimostrativi gratuiti via e-mail.

Acquista adesso il kit Procedure 231

Lo strumento definitivo per implementare i sistemi di gestione D.Lgs. 231/01

Modello 231 - Codice Etico - Parte Generale e Speciale - Analisi dei Rischi - Regolamento OdV - Interviste - Checkist

ACQUISTA ORA IN PROMOZIONE A 287€

Procedure 231 è un sito di Winple Italia | www.winple.it | Tel. 0828 307713 | Fax. 0828 1771079 | Mail : info@winple.it